FAQ
Le risposte a queste domande sono state date nel corso del tempo da fratelli e sorelle intervistati in merito
D: Quale è il percorso tipico che porta ad aderire alla Massoneria?
R: Sono entrato in Massoneria per intraprendere un percorso di crescita intellettuale e personale, in condivisione con altre persone che hanno il mio stesso scopo, nella piena libertà di espressione del pensiero. Un desiderio di crescita, approfondimento e miglioramento del mio senso della vita. Ero alla ricerca di qualcosa di diverso, di più vero e profondo rispetto a quello che può offrire una società consumistica ed edonista.
D: Spesso gli organi di informazione parlano di Massoneria e non sempre in senso positivo. Da cosa dipende?
R: E’ un’eredità di carattere storico, ideologico e politico che inizia dalla scomunica di papa Clemente XII nel 1738. In più la Massoneria italiana ha avuto un inciampo notevole - e non lo si può negare - con il caso P2, che è stato usato ed è tuttora usato per gettare fango sull’immagine della Massoneria. La Massoneria non è assolutamente questo.
D: La Massoneria è un centro di potere?
R: Assolutamente no. E’ invece una istituzione che propugna il libero pensiero con gli studi e gli approfondimenti che ognuno individualmente a seconda della propria indole intende portare avanti.
D: Gelli e la P2 sono un’invenzione dei giornali?
R: No. Ma la P2 non è stata Massoneria perché non era basata su principi, regole e statuti legati alla tradizione massonica, ma era un clan di politica e di affari.
D: Perché tanta diffidenza verso i Massoni pur avendo avuto la Massoneria fra i suoi membri molti uomini politici, filosofi, musicisti, pittori, scrittori, scienziati di oggi e del passato?
R: Per ignoranza, perché l’essere umano ha paura di ciò che non conosce
D: La Massoneria è un’associazione segreta? Si praticano forse riti magici o occulti?
R: No, non è una associazione segreta e non si praticano assolutamente riti magici o occulti. E’ un’associazione, come molte altre del resto, che mantiene la riservatezza relativamente ai nomi dei propri soci. Come ha detto il fratello Giacomo Casanova: “Il mistero della Massoneria è per sua natura inviolabile, il massone lo conosce solo per intuizione, non per averlo appreso. Lo scopre a forza di frequentare la Loggia, di osservare, di ragionare e dedurre.”
D: In cosa consiste esattamente l’essere Massone?
R: Essere una persona di sani principi morali con una voglia di migliorare se stesso ed aiutare il prossimo al fine di divenire una persona migliore e perseguire l’amore fraterno, la carità e la verità.
D: Un buon motivo per entrare in Massoneria?
R: La Massoneria propone un metodo per perseguire un percorso di crescita interiore, migliore conoscenza di se stessi, riflessione e approfondimento attraverso un confronto con altre persone con le quali si è uniti dallo stesso obbiettivo.
D: Se prendo contatti per informarmi poi i miei dati personali rimangono registrati? Prendo qualche obbligo?
R: No e non viene assunto alcun obbligo. A una manifestazione esplicita di interesse (vedi sezione 'CONTATTI - come diventare massoni’) seguirà la possibilità di fissare un colloquio conoscitivo ed informativo.
D: Può entrare chiunque?
R: Si. La tradizione massonica fin dalle origini si rivolge ‘a persone libere e di buoni costumi’. La nostra Comunione, Gran Loggia Liberale d’Italia, è aperta a uomini e donne.