CHI HA FATTO PARTE DELLA MASSONERIA

George Washington

George Washington (1732-1799) fu il generale che condusse la guerra d’indipendenza americana e poi divenne il primo presidente degli Stati Uniti d’America. Fu dichiaratamente e orgogliosamente massone, come molti alti protagonisti della rivoluzione americana e come diversi altri presidenti degli Stati Uniti d’America. L’appartenenza massonica, per lui come per molti altri grandi uomini della sua generazione, fu d’ispirazione ai suoi ideali di libertà e al progetto di fare delle tredici colonie nordamericane una florida repubblica democratica.

Johann Wolfgang von Goethe

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) è stato uno dei più grandi letterati tedeschi. Genio poliedrico ed universale, ha saputo incarnare lo spirito del suo tempo e trarne l’ispirazione di opere immortali. Autore del dramma ‘Faust’, affresco metafisico ed esistenziale di grande potenza, e di romanzi quali ‘I dolori del giovane Werther’, ‘Le affinità elettive’ e ‘Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister’, si è dedicato anche a studi scientifici di notevole complessità. La sua appartenenza alla massoneria fu in consonanza con la sua profondità di spirito e i suoi alti ideali improntati ad una elevata consapevolezza della dignità dell’uomo.

Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è stato il massimo compositore musicale austriaco. Nella sua breve vita, grazie al precocissimo genio, ha scritto innumerevoli componimenti musicali, dalle opere melodrammatiche alle sinfonie, dai concerti alla musica da camera. La sua appartenenza massonica gli ispirò numerosi brani, tra cui la famosissima ‘Ode funebre massonica’, e gli suggerì le potenti allusioni simboliche dell’opera ‘Il flauto magico’.

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi (1807-1882) è chiamato l’eroe dei due Mondi, perché lottò per la liberazione politica prima dei Paesi dell’America latina e poi dell’Italia. Fu iniziato massone in una loggia sudamericana e raggiunse poi i più alti ruoli nella massoneria italiana. Nella massoneria Garibaldi trovò una profonda corrispondenza con i suoi ideali democratici e soprattutto con la sua profonda e costante aspirazione alla laicità della vita pubblica. Fu sempre molto orgoglioso della propria appartenenza alla massoneria e procedette all’iniziazione massonica di alcune donne, ancor prima della nascita della prima obbedienza mista della storia. Oltre che un assertore della libertà umana, fu anche un sostenitore dei diritti degli animali.

Winston Churchill

Winston Churchill (1874-1965) fu il primo ministro britannico che guidò il Regno Unito alla vittoria definitiva su Hitler. Strenuo assertore dei principi di libertà delle liberaldemocrazie occidentali, seppe organizzare e motivare la resistenza del suo paese contro l’offensiva nazista e fu uno degli artefici della sconfitta del nazifascismo in Europa. La sua appartenenza massonica rivela la sua adesione ai principi umanistici della massoneria, che è stata una delle forze fondanti della democrazia moderna.

Antonio de Curtis

Antonio de Curtis (1898-1967), in arte Totò, fu un attore comico di grande valore artistico, ma spesso si dimentica il valore delle sue composizioni poetiche, in cui la riflessione esistenziale si sposa con un uso raffinato e sapiente della parola, come accade nel ben noto componimento “La livella”. La sua appartenenza alla massoneria, ben nota ma vissuta con discrezione, si ricollega alla profondità dello sguardo con cui Totò guardava alla vita, al suo valore e agli alti misteri che l’intessono.

Salvador Allende

Salvador Allende (1908-1973) fu presidente della repubblica cilena e resistette eroicamente, a costo della vita, al colpo di stato organizzato dal generale Pinochet. Di fede politica socialista, combatté durante tutta la sua vita per migliorare le condizioni delle classi meno agiate e per i diritti delle donne. Fu orgogliosamente massone e nella fratellanza massonica poté trovare una consonanza con i suoi ideali umanitari

Altri appartenenti illustri alla Massoneria

POLITICI

Simon Bolivar

Franklin Delano Roosvelt

Mustafà Kemal Atatürk

...

SCRITTORI/FILOSOFI

Oscar Wilde
Rudyard Kipling
Ugo Foscolo
Vincenzo Monti
Giosuè Carducci
Giovanni Pascoli
Gabriele d'Annunzio

Carlo Collodi

Voltaire

Schelling

Ficthe

Ludwik Zamenhof
...

SCIENZIATI

Louis Pasteur
Enrico Fermi
...

ATTORI

John Wayne
Clark Gable
Alighiero Noschese

...